L’addetto ai servizi di controllo può impiegarsi in svariati contesti: attività di spettacolo in luoghi aperti al pubblico (ad esempio: concerti musicali negli impianti sportivi, parchi di divertimento), nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento (ad esempio: discoteche, cinema, teatri), e nei locali che svolgono anche in maniera occasionale attività d’intrattenimento e spettacolo. L’Addetto ai Servizi di Controllo è in grado di gestire la sicurezza di attività ed eventi di intrattenimento e spettacolo, a tutela di beni (antitaccheggio, trasporto valori) e persone (scorta non armata), sia in contesti pubblici che privati (discoteche, negozi, alberghi).
Competenze
Predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali.
Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, prevenzioni incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.
Utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Titolo rilasciato a seguito di esame finale
attestato di competenza di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Questo percorso è svolto in collaborazione con FormYou Srl di Mantova