Questo è tra i profili più ricercati dal mercato del lavoro. L’addetto paghe e contributi si occupa della gestione del sistema di retribuzione dei dipendenti e dei collaboratori di un’azienda, nel rispetto degli obblighi di legge (contributivi, assicurativi, amministrativi e fiscali). L’area professionale è quella dell’amministrazione del personale.
Il Corso è destinato a persone in cerca di lavoro che desiderano acquisire competenze approfondite per la gestione di paghe e contributi, con opportunità di inserimento lavorativo in aziende, in studi professionali ed enti. Il settore dell’amministrazione delle risorse umane offre notevoli possibilità di crescita professionale.
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per svolgere tutti gli adempimenti richiesti per la gestione del personale dipendente e dei collaboratori aziendali attraverso l’analisi della normativa vigente.
Il percorso formativo ha una durata totale di 2 mesi
La tassazione: approfondimenti sulla tassazione ordinaria (scaglioni di reddito ed aliquote fiscali)
Le detrazioni di imposta
La tassazione separata
Il conguaglio fiscale
Addizionali regionali e comunali
Il Trattamento di fine rapporto: liquidazione competenze, calcolo, tassazione
LA RETRIBUZIONE E SUOI ELEMENTI: la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale, paga base e/o minimo contrattuale, gli scatti di anzianità, superminimo ed indennità di funzione, gli elementi variabili della retribuzione: orario di lavoro, lavoro straordinario e lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turni, festività, ferie e permessi; trasferte, benefit e rimborsi spese nel prospetto paga.
LA CERTIFICAZIONE UNICA e IL MODELLO 770. Modalità di compilazione, soggetti obbligati e termini di presentazione.
Fonti del diritto del lavoro
Cenni sulla nozione di lavoro subordinato, lavoro autonomo/assimilato
Contratto a tempo indeterminato, determinato, a tempo parziale, a chiamata
L’apprendistato. Periodo di prova, inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie
L’orario di lavoro. Agevolazioni ed incentivi
La comunicazione preventiva per le assunzioni (unilav)
Libro unico del Lavoro
L’INPS: Settori di inquadramento, imponibile contributivo e contribuzione obbligatoria, le voci assoggettabili, il flusso mensile UNIEMENS, le assenze per malattia, maternità, malattia professionale, congedo matrimoniale, altre assenze personali
L’INAIL: Calcolo del premio assicurativo, Autoliquidazione