L’OSS è una figura qualificata che opera nel settore socio assistenziale e contribuisce al mantenimento del benessere psico-fisico del paziente.
L’OSS è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni.
L’OSS opera sia nel settore sociale che sanitario e svolge le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Il Corso ha una durata complessiva di 1000 ore, suddivise in:
450 ore di Teoria in Aula
100 ore di Esercitazioni Pratiche
450 ore di Tirocinio.
Il Tirocinio, con l’obiettivo pratico di applicare quanto imparato e di toccare con mano il lavoro dell’Operatore Socio Sanitario, avrà luogo in due realtà diverse: 225 ore in strutture di ricovero, di cura o riabilitazione e 225 ore in strutture ospedaliere.
LE ATTIVITA’ E-LEARNING SI SVOLGERANNO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA CERTIFICATA OFFICE EDUCATIONAL MESSA A DISPOSIZIONE DA ISTITUTO FDE
dalle 14,30 alle 19,30
ORARI DA CONCORDARE CON LE STRUTTURE OSPITANTI (TURNO MATTINO-TURNO POMERIGGIO)
*Minimo 36 – massimo 40 ore settimanali
Alcune delle aree di studio sono necessarie per formare la base di competenze richieste da questo profilo e necessitano che lo studente possa sperimentare nel laboratorio pratico le movimentazioni e le posture corrette per la tutela e la salute degli assistiti e della propria persona.
Anche per acquisire la corretta manualità necessaria per organizzare e gestire il lavoro nell’unità del malato, gli allievi OSS avranno a disposizione le più ampie e valide strumentazioni, i dispositivi ed i presidi di ultima generazione necessari per esercitarsi al meglio
Il costo del corso include per gli studenti di Fde tutto il materiale didattico per la parte teorica d’aula (cartaceo), la profilazione e l’accesso alla piattaforma di Formazione a Distanza con l’erogazione delle video lezioni e l’archiviazione in cloud di tutto il materiale didattico (remoto), la consulenza per la regolarizzazione di tutte le vaccinazioni e analisi sanitarie necessarie per ottenere l’idoneità sanitaria alla mansione, le coperture RC e INAIL per lo svolgimento del tirocinio curriculare, il corso di Sicurezza Generale secondo il D. Lgs 81/08, il corso di Primo Soccorso, il cartellino personalizzato identificativo per i tirocini, un misuratore della pressione (sfigmomanometro) e la visita di idoneità alla mansione con il Medico del Lavoro.
Progetto svolto con il contributo di
Tutte gli argomenti previsti nelle aree di studio dovranno essere verificate e riportare una valutazione positiva per l’ammissione al tirocinio curriculare.
I tirocini curriculari saranno valutati dalle strutture ospitanti e dovranno riportare giudizi positivi ai fini dell’ammissione all’Esame Finale di Idoneità al Profilo OSS.
La frequenza al percorso è obbligatoria per il 90% delle ore totale (un’assenza superiore al 10% di ore non darà diritto di ammissione all’esame di idoneità).
Il costo del corso è di € 2.000,00 IVA inclusa, pagabili a partire dal primo mese di frequenza (non è necessario versare acconti precedenti alla frequenza), nelle seguenti modalità:
Tutte le aree di studio previste dal Profilo normativo devono essere affrontate e consolidate dallo studente:
I tirocini curriculari sono parte integrante e fondamentale del percorso di formazione per Operatore Socio Sanitario.
Attraverso la sperimentazione pratica sul campo, in affiancamento a professionisti di settore, l’allievo riesce a declinare nella concretezza del lavoro quotidiano tutte le conoscenze che ha acquisito, rendendo l’esperienza del percorso intrapreso reale, unica e di alto valore professionalizzante.
Istituto FDE ha stipulato negli anni numerose convenzioni con strutture socio sanitarie, socio assistenziali, comunità terapeutiche e riabilitative, presidi ospedalieri pubblici e privati del territorio provinciale che operano secondo il sistema di accreditamento del servizio sanitario di Regione Lombardia.
Le attività di tirocinio vengono sempre concordate preventivamente con lo studente, tenendo soprattutto in considerazione le strutture e i servizi limitrofi alla residenza del tirocinante e le reali disponibilità di inserimento possibili al momento della richiesta.