Le qualificazioni professionali regionali o nazionali non si sono mai innovate così tanto eppure non sono mai mutate in tutti questi anni.
Cosa è cambiato in questi percorsi, ormai datati, che ci fa così ben sperare e guardare all’orizzonte delle prospettive future e, soprattutto, cosa ci aiuta a scegliere un percorso di formazione serio e di alta valenza e spendibilità nel mercato del lavoro.
E’ molto importante in questo periodo storico segnato dalle problematiche della pandemia in corso, quando si sceglie di frequentare un percorso in modalità a distanza, assicurarsi che lo strumento utilizzato dall’Ente di Formazione sia adatto al livello di professionalità e di acquisizione delle competenze richieste dal profilo a cui ci si è iscritti.
Ricordati di controllare lo storico e il pregresso lavoro dell’Ente per quanto riguarda l’erogazione didattica per riscontrare l’adeguatezza e la qualità dei servizi “a tutto tondo”: dalla competenza degli insegnanti alla chiarezza e alla spiegazione dei materiali didattici; dall’efficienza del laboratorio sperimentale al riconoscimento dell’attività di tirocinio curriculare quale esperienza pratica e concreta per misurarsi e farsi conoscere dal mondo del lavoro in ambito sociale e sanitario.