fbpx

News FDE 3/2021

News FDE 3/2021

Cosa è cambiato nel mondo delle Qualifiche Professionali regionali e nazionali in ambito assistenziale e sanitario?

Le qualificazioni professionali regionali o nazionali non si sono mai innovate così tanto eppure non sono mai mutate in tutti questi anni.

Cosa è cambiato in questi percorsi, ormai datati, che ci fa così ben sperare e guardare all’orizzonte delle prospettive future e, soprattutto, cosa ci aiuta a scegliere un percorso di formazione serio e di alta valenza e spendibilità nel mercato del lavoro.

E’ molto importante in questo periodo storico segnato dalle problematiche della pandemia in corso, quando si sceglie di frequentare un percorso in modalità a distanza, assicurarsi che lo strumento utilizzato dall’Ente di Formazione sia adatto al livello di professionalità e di acquisizione delle competenze richieste dal profilo a cui ci si è iscritti.

Ricordati di controllare lo storico e il pregresso lavoro dell’Ente per quanto riguarda l’erogazione didattica per riscontrare l’adeguatezza e la qualità dei servizi “a tutto tondo”: dalla competenza degli insegnanti alla chiarezza e alla spiegazione dei materiali didattici; dall’efficienza del laboratorio sperimentale al riconoscimento dell’attività di tirocinio curriculare quale esperienza pratica e concreta per misurarsi e farsi conoscere dal mondo del lavoro in ambito sociale e sanitario.

Quando il tuo Maestro ti corregge, ringrazialo due volte: la prima perché ti sta tramandando il suo sapere, la seconda perché crede che tu sia capace di apprenderlo.

Proverbio giapponese

Ma come faccio a distinguere un percorso regolamentato serio da uno qualsiasi?

Fondamentale è ricordare la capacità di sperimentazione e trasmissione delle informazioni che, oggi più che mai, sono indispensabili ai fini del raggiungimento di un Diploma di Qualifica che non sia solo un mero “pezzo di carta” ma che rappresenti un vero e dimostrabile processo di apprendimento di contenuti, modi di agire e di comportamenti accessibili e realizzabili sia da studenti lavoratori che da adulti che intendono inserirsi o reinserirsi nel contesto lavorativo sociale e sanitario.

Oggi più che mai si manifesta l’esigenza di attenersi al processo di LIFELONG LEARNING.

Se ti stai ancora domandando come fare per verificare le attività pregresse e storiche di un Ente che ti offre percorsi regolamentati e di Qualifica validi su tutto il territorio nazionale o sul territorio regionale, sappi che è più facile a farsi che a dirsi!

Le singole regioni pubblicano in trasparenza gli Albi degli Enti accreditati ai servizi di Istruzione e Formazione Professionale e anche l’elenco delle attività formative attive sul territorio regionale nell’ambito dei percorsi regolamentati. Ti basterà controllare la sede dell’ente che sceglierai per capire se stai investendo bene il tuo denaro.

 

Non rovinare mai il tuo presente per un passato che non ha futuro.

William Shakespeare

drammaturgo e poeta inglese 23/04/1564 – 23/04/1616 

I requisiti di accesso e di ammissione all'Esame finale che cosa comportano?

I requisiti di accesso ai percorsi si suddividono principalmente in tre tipologie e sono accessibili solo dalla maggiore età:

  • DOCUMENTI DI IDENTITA’, DI RESIDENZA E DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITA’
  • DOCUMENTI SCOLASTICI CONFORMI ALLA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO (verifica dei titoli di studio a livello individuale)
  • DOCUMENTI SANITARI ALLINEABILI ALL’ATTUALE PROTOCOLLO SANITARIO MESSO IN ATTO DALLE STRUTTURE OSPITANTI I TIROCINI CURRICULARI (apertura di un fascicolo personale conforme ai requisiti specifici alla mansione scelta).

I requisiti di ammissione all’Esame finale del percorso, invece, sono pochi e semplici:

  • RISPETTO DEL TETTO MASSIMO DI ASSENZE CONSENTITO PARI AL 10% DELLE ORE TOTALI DEL PERCORSO DI TEORIA (MONTE ORE NON UTILIZZABILE DURANTE IL TIROCINIO)
  • VALUTAZIONE POSITIVA IN TUTTE LE AREE TEORICHE E NELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO SVOLTE DURANTE IL PERCORSO (MEDIE REGISTRATE DURANTE LE VERIFICHE E INTERROGAZIONI PROGRAMMATE)
  • VALUTAZIONE POSITIVA DELLE ATTIVITA’ DI TIROCINIO CURRICULARE PREVISTE DAL PERCORSO FORMATIVO PRESCELTO (MODELLI DI MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE PRATICHE).

A volte non basta vedere un’immagine o ascoltare un’informazione.

A volte bisogna provare nel pratico quello che l’informazione comporta per capirne la logica e la finalità.

NON DARE MAI NIENTE PER SCONTATO, VIAGGIA SEMPRE INFORMATO! *

 

*per gli studenti lavoratori è sempre consigliato verificare la compatibilità dell’attività formativa con il proprio contratto in essere. Istituto FDE si riserva di offrire la propria consulenza per le esigenze che ciascun allievo dovesse manifestare. 

Cattiva notizia: tu sei l'unico responsabile del tuo destino.

Buona notizia: tu sei l'unico responsabile del tuo destino.

Somebliss

per avere maggiori informazioni sulle attività formative di FDE e per visitare il laboratorio e la sede della scuola

CONTATTACI